English | Italiano
Workshop
VENICE TOURIST CLIMATE DEBT di PAOLO CIRIO
9 Settembre ore 10:00-12:00
Condividi l’evento Fb
🌿 parte del programma Art for Radical Ecologies Manifesto
Un progetto di @instituteofradicalimagination_ & @saledocks per @venice_climate_camp 2022
📍Venice Climate Camp, Lido di Venezia/ Piazzale Ravà
📩 La partecipazione è gratuita, RSVP > Registrazioni e Info: saledocks@gmail.com
⛺Per informazioni sull’ospitalità e la logistica al Venice Climate Camp: info@veniceclimatecamp.com, https://www.veniceclimatecamp.com/it/
Osservando i dati sulle emissioni di gas serra dei singoli paesi e delle loro Carbon Majors, Paolo Cirio proporrà un intervento artistico, concettuale e provocatorio, in cui saranno i turisti a pagare il debito climatico.
Partendo dalla notizia dell’introduzione del biglietto d’accesso per i turisti che visitano Venezia, il workshop crea una nuova realtà in cui la tariffa d’ingresso è proporzionale alla quantità di emissioni di gas serra del paese di provenienza del turista.
Durante il workshop, Paolo Cirio parlerà dei dati sulle emissioni, della scienza dell’attribuzione, della carbon tax e dei crediti, degli accordi globali sul clima e di come questi possono diventare materiale per opere d’arte investigativa e interventista. Inoltre, il workshop sarà un’occasione per discutere delle politiche sulla tassa di soggiorno, del controverso tema del biglietto di ingesso e, in generale, dell’overturism a livello globale.
Il workshop culminerà con un piccolo intervento che proporrà la tassa d’ingresso direttamente ai turisti di Venezia.
Nel 2021, Paolo Cirio ha istituito un utopico Tribunale internazionale del clima per accusare le 100 principali aziende produttrici di combustibili fossili con dati, grafici e documenti che si trasformano in opere d’arte.
Attraverso forme creative di giornalismo e attivismo, Paolo Cirio indaga e interviene sulle questioni sociali, economiche e culturali della società contemporanea. Il suo lavoro indaga i campi sociali impattati dalla tecnologia, dalla geopolitica e dall’economia per affrontare i temi dei diritti umani, della disuguaglianza, della giustizia e della democrazia.








